L’inverno è ormai alle porte, i primi freddi sono arrivati e il cambio di stagione è già stato fatto. Siamo pronti per affrontare il periodo più freddo dell’anno, ma con un occhio di riguardo al risparmio energetico, infatti con qualche piccola accortezza è possibile risparmiare sulla bolletta del gas e della luce.
Ecco i 12 consigli e trucchi da attuare sin da subito per un efficace risparmio energetico:
Elimina i residui d’aria nei termosifoni
Se hai un impianto di riscaldamento a radiatori è molto importante farli “sfiatare” a inizio stagione, eventuali residui d’aria possono diminuire l’efficienza del calorifero.
Non coprire i termosifoni

Molto spesso capita di mettere indumenti bagnati sopra i caloriferi per farli asciugare o addirittura coprirli con lunghe tende, questo impedisce che gli ambienti della tua casa si scaldino a dovere.
Riduci di poco la temperatura del termostato

Ridurre anche di poco la temperatura del termostato ti permette di risparmiare il 6% circa in bolletta. Regola quindi la temperatura a 20°C durante il giorno e la sera, per la notte è consigliata una temperatura di 17°C.
Revisione periodica dell’impianto

La revisione frequente evita danni irreparabili alla tua caldaia e ne garantisce la prestazione energetica. In caso di scelta della nuova caldaia conviene optare per un modello a condensazione.
Cronotermostato
Se non l’hai ancora fatto converti il tuo vecchio termostato in un cronotermostato, oggi sul mercato si possono trovare soluzioni anche molto economiche. Il cronotermostato permette di programmare la temperatura della casa in base a specifiche fasce orarie.
Apri le finestre quando l’impianto è spento

Aprire le finestre è molto importate per la nostra casa, evita la formazione di muffe. Se possibile cerca di aprire tutte le finestre della casa solo per 10/15 minuti prima di uscire di casa la mattina e con l’impianto spento. Inoltre dotarsi di infissi isolanti con doppio vetro riduce ulteriormente la dispersione termica.
Spegni sempre la luce

E’ importante ricordarsi di spegnere sempre la luce della stanza dalla quale stiamo uscendo, se non l’hai ancora fatto cambia tutte le lampadine ad incandescenza con quelle a LED.
Apri il frigorifero con parsimonia

Evita di tenere il frigorifero aperto inutilmente, scegli attentamente cosa estrarre e cosa riporre in modo da aprirlo il meno possibile. Controlla sempre di aver chiuso bene lo sportello e non introdurre mai cibi caldi o tiepidi.
Scegli la giusta lavatrice
Quando si compra la lavatrice è importante scegliere quella delle giuste dimensioni, infatti se non lavora a pieno carico si rischia di sprecare energia e acqua. Se il tuo contratto prevede una tariffa bioraria avvia la lavatrice dopo le 19:00.
Usa sempre il coperchio

Una pentola con coperchio porta l’acqua a ebolizione molto prima, questo accorgimento non solo consente di cucinare più in fretta ma anche di risparmiare gas tenendo accesi fornelli per un tempo molto inferiore.
Una ciabatta, più elettrodomestici
E’ consigliabile collegare ad una ciabatta più elettrodomestici in modo da poterli spegnere del tutto se rimangono inutilizzati per molte ore. Anche il solo stato di stand-by rappresenta un consumo che a fine anno può incidere sull’efficienza energetica.
Usa la modalità risparmio energetico

Impostare gli elettrodomestici di uso più frequente nella modalità risparmio energetico (in particolare computer e device) consente di evitare accensioni impreviste e contiene i consumi.
In conclusione
Risparmire energia è possibile, ma bisogna cambiare le abitudini di tutti i giorni. Risparmio energetico non vuol dire solo pagare meno la bolletta ma ridurre l’inquinamento del nostro pianeta.
Se hai già adottato tutti i miei consigli ma vuoi consumare ancora meno rispettando l’ambiente, contattaci, un professionista esperto valuterà la tua situazione proponendoti l’intervento più idoneo sul tuo edificio. Fino al 31/12/2019 puoi usifruire delle detrazioni fiscali al 65% per miglioramento energetico.