Acquistare un immobile è un’operazione molto delicata soprattutto se si tratta della tua casa principale, infatti prima di arrivare alla compravendita sono necessari vari passaggi, contratti da stipulare, carte da firmare.
Acquistare un immobile, il più delle volte, porta il cittadino ad affidarsi ad esperti del settore, Professionisti e agenzie immobiliari, che offrono attività di consulenza nella ricerca dell’immobile, di gestione dei primi contratti e, in generale, di assistenza nelle varie fasi della compravendita. Se questa è la tua prima compravendita o semplicemente volete procedere in modo indipendente senza l’aiuto di agenzie immobiliari ecco le 8 regole che bisogna seguire per acquistare un immobile in sicurezza.
8 regole per acquistare un immobile in sicurezza
1)Innanzitutto occorre assicurarsi che l’immobile sia dotato di una relazione di regolarità urbanistica (documenta che attesta l’assenza di abusi), la certificazione energetica (chiamata anche APE, serve per conoscere la classe energetica dell’edificio) e le certificazioni degli impianti;
2)Pretendere che si utilizzi modulistica chiara e semplice per la stipulazione di qualsiasi atto, conservarne una copia e assicurarsi che tutti i documenti:
– siano scritti in modo chiaro e comprensibile. In caso di dubbi non esitare a chiedere delucidazioni;
– indichino l’oggetto del contratto,specificando se si tratta per es. di una proposta di acquisto o di un incarico di vendita;
– contengano tutti gli elementi necessari per il singolo tipo di atto (per es. elementi essenziali della proposta d’acquisto, del compromesso e del rogito);
– siano compilati in tutte le loro parti. Si consiglia di sbarrare le parti non utilizzate;
– siano controfirmati dal tecnico che ha condotto la trattativa.
3)Leggere sempre attentamentegli atti che vengono sottoposti , pretendere che siano abbastanza dettagliati (specialmente se si tratta di proposte di acquisto) e verificare l’eventuale presenza delle cosiddette clausole vessatorie.
4)Pretendere che l’intermediario fornisca in modo corretto tutte le informazioni necessarie sulle condizioni generali dell’immobile e sulla presenza di eventuali vincoli.
Inoltre è necessario verificare presso gli amministratori del condominio in cui si trova l’immobile, l’esistenza di spese condominiali arretrate o di previsti interventi straordinari.
5)Con riguardo alle informazioni sull’immobile, assicurarsi di avere tutti i seguenti atti:
– Certificati di destinazione d’uso,destinazioni urbanistiche, copie conformi di condoni, concessioni o licenze edilizie, concessioni in sanatoria;
–certificati di abitabilità e agibilitàe attestazioni di conformità degliimpianti;
– copie delleschede catastalidepositate, estratti di mappa, certificati storici;
– iscrizioniipotecarie, storici ipotecari.
6)Si consiglia di chiedere all’intermediario, il prima possibile, le informazioni dettagliate sul valore dell’immobile, sui costi fiscali e notarili cui le parti andranno incontro, sulla provvigione dovuta all’agente e su eventuali spese aggiuntive.
7) Attenzione al valore dell’immobile: il cartellino di offerta delle agenzie di solito riporta il prezzo dell’immobile rapportato alla sua superficie totale. Si tratta della Superficie commerciale, che è diversa da quella calpestabile. La prima, infatti, a differenza della seconda, comprende anche i muri interni ed esterni dell’immobile ed è calcolata secondo criteri che possono variare.
8 )Alcune precisazioni sulla provvigione:
– L’agente, matura il diritto alla provvigione soltanto nel momento in cui “l’affare è concluso per effetto del suo intervento”, solitamente al momento della firma del contratto preliminare di vendita (c.d. compromesso) o dell’accettazione formale della proposta d’acquisto.
-La provvigione, a garanzia di neutralità e terzietà dell’agente, deve essere pagata in egual misura da compratore e venditore.
-La misura della provvigione non è fissata per legge, ma dalle tariffe professionali. Essa è quindi soggetta al libero mercato e può variare da città e città e oscilla tra il 2% e il 3%del valore della transazione. Bisogna, però, ricordare che essa può essere oggetto di contrattazione in quanto deve essere proporzionata al lavoro effettivamente prestato
In conclusione
Acquistare un immobile è un operazione molto delicata che richiede vari passaggi burocratici. Non è necessario affidarsi ad un agenzia immobiliare ma se si è alle prime compravendite è consigliato affidarsi almeno ad un Professionista tecnico esperto nel settore come Geometra, Ingegnere o architetto.
Per richiedere una consulenza gratuita nel campo delle compravendite immobiliari consulta la pagina relativa ai nostri contatti.