Come funziona il bonus condizionatori 2019?

Acquistando un condizionatore nel corso del 2019 si potrà godere di un bonus condizionatori che permetterà di risparmiare dal 50% al 65% del prezzo di listino

Vediamo quindi come ottenere il bonus condizionatori, come prima cosa verificate che il vostro acquisto possa rientrare in una di queste tre categorie:

  • Bonus condizionatori con ristrutturazione dell’immobile. Se siete impegnati nella ristrutturazione della vostra abitazione, potete usufruire di uno sgravio fiscale del 50% per tutti quegli interventi legati all’efficientamento energetico della struttura. Tra questi rientra anche l’acquisto di condizionatori, a patto che siano di classe energetica elevata
  • Bonus condizionatori con acquisto di mobili. Il bonus mobili 2019 consente di ottenere agevolazioni fiscali del 50% nel caso in cui si acquistino elettrodomestici con classe energetica A+ (o superiore)
  • Bonus condizionatori con ecobonus. Nel caso in cui si sta sostituendo l’impianto di riscaldamento della propria abitazione è possibile ottenere agevolazioni fiscali dal 50% al 65% per l’acquisto di dispositivi a risparmio energetico. La percentuale di sgravio maggiore, infatti, è garantita a chi sostituirà un vecchio condizionatore o una vecchia pompa di calore con un dispositivo appartenente a una classe energetica superiore.

Bonus mobili ed elettrodomestici che cos’è?

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito.

A chi interessa?

Può beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2019 ed ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2018.

Quali vantaggi?

Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. In conclusione, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

Lascia un commento